Lun/Ven 09:00-13:00 / 15:00-19:00
info@cancellottitrattamentoacque.com
+39.075 69 20 184

Come ha fatto un’isola senza sorgenti a diventare leader nell’acqua

Singapore è una piccola isola senza sorgenti, con riserve idriche limitate, una popolazione in rapida crescita e un’economia in espansione. In poco tempo è diventata un leader globale nella tecnologia di riciclo e conservazione dell’acqua.

Facendo di necessità virtù, considerando che un ulteriore motivo di impegno per la città-Stato è la dipendenza da un singolo fornitore per l’importazione dell’acqua, la Malesia, circostanza che ha convinto Singapore a prefiggersi l’obiettivo dell’autosufficienza idrica entro il 2060, un anno prima che scada il trattato per l’importazione dell’acqua stipulato proprio con la Malesia.

La potabilizzazione come risorsa

Il successo di Singapore  è dovuto a diversi fattori. Di questi,  la tecnologia è l’aspetto più facile da condividere con il resto del mondo. Singapore  potrebbe insegnare ad altri Paesi ad evitare le perdite idriche con i big data,  o spiegare la sua iniziativa NEWater, che ripulisce le acque reflue e poi applica ulteriori processi di trattamento – microfiltrazione,  osmosi inversa e disinfezione con ultravioletti. L’acqua resa disponibile grazie a questi processi è ampiamente utilizzata nell’industria ed è sufficientemente pulita da essere potabile.

Il tema della conservazione è destinato a diventare via via centrale in numerose parti del mondo.
Nel complesso, le motivazioni a preservare le acque di superficie e quelle delle falde acquifere sono destinate a crescere. I modelli di previsione della piovosità stanno cambiando, la popolazione mondiale sta crescendo e le risorse naturali di acqua corrente, di superficie  o di falda, si stanno prosciugando. Senza un intervento, entro il 2030, ci sarà una disponibilità di acqua corrente inferiore del 40% rispetto a quella attuale

Link alla fonte: forbes.it

riciclo e conservazione dell'acqua