Lun/Ven 09:00-13:00 / 15:00-19:00
info@cancellottitrattamentoacque.com
+39.075 69 20 184

Perché alcune spiagge hanno acque cristalline e altre torbide e grigie? 

Quasi sempre la risposta non ha niente a che vedere con la quantità di inquinamento umano della zona. Si dà il caso che esistano molti fattori che hanno un ruolo nel perché le acque di alcune coste sono blu trasparenti mentre quelle di altre spiagge assomigliano a uno stagno –dalla rotazione del pianeta alla composizione dell’acqua.

L’acqua degli oceani si muove da ovest a est in conseguenza della rotazione del pianeta. Questo movimento crea un fenomeno noto come upwelling (o risalita delle acque profonde) lungo certe coste: l’acqua superficiale più calda dell’oceano si allontana dalla costa e lascia posto a quella profonda più fredda e ricca di sedimenti che risale.

Potrebbe stupire, ma spesso l’acqua torbida e grigiastra è più ricca di sostanze nutritive di quella trasparente in quanto di solito ospita organismi viventi, fitoplancton (alghe) e zooplancton (meduse e altri animali che vagano per gli oceani) inclusi, che a loro volta rendono opaca l’acqua.

Anche i sedimenti giocano un ruolo fondamentale. Lungo alcune coste, particelle più piccole come sabbia e limo possono contribuire a rendere torbida l’acqua, dato che vengono agitate facilmente e restano in sospensione per lunghi periodi. D’altro canto, è possibile che i sedimenti lungo le coste più trasparenti siano più pesanti e più grossi. Invece di sabbia fine, questi sedimenti sono frequentemente composti da pezzi di conchiglie e parti di coralli morti, spesso più difficili da sollevare.

Link alla fonte: it.businessinsider.com

colore acqua spiagge