Lun/Ven 09:00-13:00 / 15:00-19:00
info@cancellottitrattamentoacque.com
+39.075 69 20 184

Dalle mosche soldato ricaveremo biocarburanti e bioplastiche dagli scarti

La mosca soldato (Hermetia illucens) è presente in copiose pubblicazioni scientifiche e utilizzata in svariati progetti: le loro larve sono voracissime e capaci di trasformare la materia organica in sottoprodotti come lipidi, chitina e proteine che possono essere successivamente trasformati in biocarburanti avanzati, materiali biodegradabili o fertilizzanti agricoli.

È questo il progetto a cui stanno lavorando i ricercatori del centro Enea della Casaccia: alimentare le larve del dittero con fanghi di depurazione di acque reflue, letame e scarti dell’industria agro-alimentare, per arrivare alla cosiddetta bioconversione e ottenere in questo modo nuove molecole.

Gli insetti in questione vengono oggi già utilizzati in processi simili. Ad esempio le pupe (uno degli stadi intermedi dell’insetto) sono impiegate nella produzione di farine animali altamente proteiche. In alcuni paesi in via di sviluppo possono infatti essere impiegate per ridurre i rifiuti organici da una parte e alimentare gli animali da allevamento dall’altra.

Link alla fonte: www.lifegate.it

mosche soldato