Lun/Ven 09:00-13:00 / 15:00-19:00
info@cancellottitrattamentoacque.com
+39.075 69 20 184

Acque reflue e il trattamento con le vasche Imhoff

Caratteristiche e funzionamento delle vasche Imhoff

L’impianto, che prende il nome dal suo inventore, l’ingegnere tedesco Karl Imhoff, è costituito da due vasche prefabbricate poste una nell’altra, nelle quali vengono convogliate le acque nere prodotte dalla singola abitazione o dal piccolo nucleo insediativo.

i liquami, trasportati attraverso le tubazioni interrate con una opportuna pendenza, vengono spinti nella prima vasca, detta di sedimentazione, nella quale, grazie anche alla sua forma conica, le porzioni più pesanti di materia vengono spinte nella seconda vasca, quella inferiore, di accumulo, nella quale avviene il processo di purificazione.

I materiali utilizzati sono la vetroresina, il polietilene, ma soprattutto il calcestruzzo, ossia materiali ad alta tenuta, resistenti e durevoli nel tempo: essi, infatti, devono assicurare la tenuta e l’assenza di perdite di liquami, che contaminerebbero il terreno circostante.

Infine, per assicurare una ulteriore purificazione delle acque, la vasca Imhoff può essere associata ad altri sistemi di trattamento, come impianti di fitodepurazione, di depurazione a fanghi attivi, di subirrigazione, etc.

Link alla fonte: lavorincasa.it

vasche imhoff