Lun/Ven 09:00-13:00 / 15:00-19:00
info@cancellottitrattamentoacque.com
+39.075 69 20 184

Migliorare le caratteristiche del refluo depurato

Procedure per una depurazione più effficace

In funzione del particolare carico chimico/fisico/biologico del refluo, possono essere richiesti i seguenti ulteriori trattamenti:

meccanici (filtrazione su carboni attivi o su filtri a sabbia);
chimico-fisici (chiariflocculazione);
naturali (quali la fitodepurazione e il lagunaggio);
biologici (nitrificazione, denitrificazione e defosfatazione);
di disinfezione/sanificazione.

Filtrazione a sabbia

La filtrazione a sabbia è un processo di depurazione meccanico delle acque reflue che consiste nella rimozione spinta dei solidi sospesi nel fluido, realizzata mediante il passaggio del fluido attraverso un filtro costituito da un letto di sabbia, supportato da uno strato di ghiaia di spessore variabile e da un sistema di drenaggio. Il materiale di cui è costituito il mezzo filtrante è comunemente composto da silice, antracite, granato o ilmenite.

Chiariflocculazione

La tecnologia di chiariflocculazione è il processo necessario e indispensabile per trattare un’acqua contenente un alto valore di solidi sospesi ed altre sostanze inquinanti.
All’acqua da trattare sono aggiunti normalmente dei prodotti chimici (coagulanti e flocculanti quali l’allume e vari polielettroliti) che hanno lo scopo di agglomerare le sostanze presenti dapprima in microfiocchi e successivamente in veri fiocchi di idonee dimensioni che possono essere fatti precipitare (processo di sedimentazione) o portati in superficie (processo di flottazione) con lo scopo finale di ottenere un effluente chiarificato (eventualmente da affinare in sezioni successive di filtrazione o altre sezioni di postrattamento).

Link alla fonte: www.ingegneri.info

trattamento acque reflue
impianto depurazione acque reflue